neofigurazione informale avvertita con l’uso magistrale, di un estremo sfrangersi degli stati d’animo che ci hanno consegnato la raffinatezza di una pittura fatta e suggerita da segni, macchie, strutture, colori.Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea)